I denti da latte sono fondamentali per la crescita del bambino, ma a un certo punto devono lasciare il posto ai denti permanenti. Molti genitori si chiedono quando cadono i denti da latte, quali cadono prima e come comportarsi in caso di ritardi.
In questo articolo risponderemo a tutte le domande più comuni sulla dentizione dei bambini, fornendo informazioni pratiche e consigli utili per affrontare al meglio questa fase di crescita.
Indice
- Quanti sono i denti da latte e quando iniziano a cadere?
- Quali denti cadono prima?
- A che età cadono i denti da latte?
- Cosa succede se un dente da latte non cade?
- Cosa fare quando cade un dente da latte?
- Perché alcuni bambini perdono i denti prima o dopo?
- Quando preoccuparsi se i denti da latte non cadono?
Quanti sono i denti da latte e quando iniziano a cadere?
I bambini hanno 20 denti da latte, che iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi e completano la loro crescita intorno ai 3 anni.
La caduta dei denti da latte avviene gradualmente: il processo inizia intorno ai 5-6 anni e può durare fino ai 12-13 anni, quando i denti permanenti prendono definitivamente il loro posto.
💡 Curiosità: I denti da latte sono più piccoli e bianchi rispetto ai denti permanenti, che spesso appaiono più grandi e leggermente più gialli a causa della maggiore quantità di dentina.

Quali denti cadono prima?
I primi denti a cadere sono solitamente gli incisivi centrali inferiori, seguiti dagli incisivi centrali superiori. Dopo questi, il processo prosegue con:
✔ Incisivi laterali (superiori e inferiori) tra i 7 e gli 8 anni.
✔ Primi molari da latte tra i 9 e gli 11 anni.
✔ Canini da latte tra i 9 e i 12 anni.
✔ Secondi molari da latte tra i 10 e i 12 anni.
Importante: Ogni bambino segue un proprio ritmo. Alcuni iniziano la permuta dentale prima, altri dopo.
A che età cadono i denti da latte?
Di solito, i denti da latte iniziano a cadere tra i 5 e i 6 anni e il processo si conclude tra gli 11 e i 13 anni.
Ecco una guida indicativa:
🦷 5-7 anni: Incisivi centrali.
🦷 7-9 anni: Incisivi laterali.
🦷 9-11 anni: Primi molari e canini.
🦷 10-12 anni: Secondi molari.
Se i denti da latte tardano a cadere oltre questa fascia d’età, è consigliabile una visita presso Anzola Medika per valutare la situazione.
Cosa succede se un dente da latte non cade?
Se un dente da latte non cade spontaneamente e il dente permanente sottostante è già presente, potrebbe essere necessario un intervento del dentista per favorire l’eruzione.
Alcune cause comuni di ritardi nella permuta dentale:
🔹 Denti permanenti che crescono dietro ai denti da latte (denti a “squalo”)
🔹 Frenuli labiali o linguali corti che ostacolano la caduta
🔹 Mancanza del dente permanente sottostante (agenesia dentale)
Quando intervenire? Se un dente da latte non cade entro il tempo previsto e il dente permanente sta crescendo in una posizione anomala, una visita dallo studio dentistico Anzola Medika è fondamentale per evitare problemi di allineamento dentale.
Cosa fare quando cade un dente da latte?
Quando un dente da latte cade naturalmente:
✅ Tranquillizzare il bambino e fargli risciacquare la bocca con acqua tiepida.
✅ Evitare di toccare troppo la gengiva per non irritarla.
✅ Monitorare eventuali sanguinamenti (si risolvono in pochi minuti).
✅ Assicurarsi che il bambino continui a lavare i denti, evitando cibi troppo duri nelle ore successive.
Se un dente da latte cade troppo presto a causa di un trauma, potrebbe essere necessario un dispositivo chiamato mantenitore di spazio per evitare che i denti vicini si spostino e creino problemi di allineamento.
Perché alcuni bambini perdono i denti prima o dopo?
Il ritmo di caduta dei denti da latte varia da bambino a bambino e dipende da diversi fattori:
🔹 Genetica: alcuni bambini ereditano tempi di dentizione più precoci o tardivi.
🔹 Salute generale: problemi di crescita o carenze nutrizionali possono influire sulla permuta.
🔹 Cura dei denti: un’igiene orale inadeguata può causare carie nei denti da latte, accelerando la loro caduta.
Se il bambino perde un dente molto prima del previsto, è importante una visita di controllo per escludere problemi.
Quando preoccuparsi se i denti da latte non cadono?
Se un dente da latte non cade entro i 12-13 anni, è consigliabile un controllo per valutare la situazione. Potrebbero esserci denti permanenti mancanti (agenesia) o una crescita anomala che necessita di un trattamento ortodontico.
Segnali di allarme:
❗ Denti permanenti che crescono storti.
❗ Nessun dente permanente visibile dopo mesi dalla caduta.
❗ Persistenza di denti da latte oltre i 13 anni.
Se noti uno di questi segnali, contatta Anzola Medika per una visita di controllo.
Conclusione: Quando cadono i denti da latte?
La caduta dei denti da latte è un processo naturale che avviene tra i 5 e i 13 anni. Ogni bambino segue il proprio ritmo, ma se noti anomalie o ritardi, è importante rivolgersi a un dentista.
📍 Prenota una visita presso Anzola Medika per monitorare la dentizione del tuo bambino!
📞 Tel: 051 733500 | 📍 Indirizzo: Via Emilia, 158, Anzola dell’Emilia (BO)
📩 Email: info@anzolamedika.it