Ortodonzia per bambini: quando iniziare e perché è importante

Condividi
ortodonzia per bambini a Anzola dell'Emilia
Scopri tutto sull'ortodonzia per bambini: quando fare la prima visita, quali problemi intercettare e come correggerli in tempo.

Indice dei Contenuti

L’ortodonzia per bambini gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo armonioso del sorriso e della funzione masticatoria. Intervenire nel momento giusto permette di prevenire problemi più gravi in età adulta, riducendo la necessità di trattamenti più complessi e invasivi. Ma quando è il momento giusto per la prima visita ortodontica? Quali segnali indicano che un bambino ha bisogno di un controllo specialistico? In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti essenziali legati all’ortodonzia infantile, con un focus sulle migliori strategie per garantire una crescita dentale sana e corretta.

Indice

  • Quando fare la prima visita ortodontica?
  • Abitudini viziate: quali comportamenti possono creare problemi?
  • L’importanza dell’ortodonzia intercettiva
  • Indicatori per una visita ortodontica
  • Ortodonzia correttiva: quando è necessaria?

Quando fare la prima visita ortodontica?

L’American Association of Orthodontists raccomanda che ogni bambino effettui una prima visita da un ortodontista entro i 7 anni. Questo perché alcuni problemi di crescita e sviluppo dentale possono essere individuati precocemente, consentendo di agire con terapie mirate prima che la situazione si complichi.

Un intervento tempestivo offre diversi vantaggi:

  • Prevenzione di problemi futuri: identificare malocclusioni o alterazioni nello sviluppo delle ossa mascellari permette di trattarle prima che diventino gravi.
  • Durata del trattamento ridotta: iniziare la correzione in fase di crescita consente di ottenere risultati più rapidi ed efficaci.
  • Miglioramento della funzione masticatoria e respiratoria: una crescita corretta delle arcate dentarie aiuta a evitare problemi di masticazione e respirazione orale.
ortodonzia per bambini a Anzola dell'Emilia
ortodonzia per bambini a Anzola dell’Emilia

Abitudini viziate: quali comportamenti possono creare problemi?

Molti problemi ortodontici nei bambini derivano da abitudini viziate che influenzano la crescita delle ossa mascellari e la posizione dei denti. Se non corrette in tempo, possono causare malocclusioni e rendere necessario un trattamento ortodontico più complesso in futuro. Tra le più comuni troviamo:

  • Succhiamento del pollice o di oggetti: l’abitudine di succhiare il pollice, penne o altri oggetti può spingere i denti anteriori in avanti, causando un morso aperto e alterando l’allineamento delle arcate dentali.
  • Uso prolungato del ciuccio o del biberon: se utilizzati oltre i 2-3 anni, possono influenzare la crescita del palato, causando uno sviluppo verticale eccessivo e difficoltà nella chiusura corretta della bocca.
  • Respirazione orale: i bambini che respirano abitualmente con la bocca tendono a sviluppare un palato stretto e alto, con conseguente affollamento dentale e problemi posturali della lingua.
  • Deglutizione infantile: se il bambino continua a spingere la lingua contro i denti anteriori mentre deglutisce, può influenzare la crescita delle arcate dentarie e portare a problemi di occlusione.

Correggere queste abitudini precocemente è essenziale per favorire uno sviluppo armonioso della bocca e ridurre la necessità di trattamenti ortodontici futuri. Un controllo tempestivo dall’ortodontista permette di individuare eventuali problemi e intervenire con soluzioni adeguate.

L’importanza dell’ortodonzia intercettiva

L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’ortodonzia pediatrica che mira a prevenire e correggere problemi dentali e scheletrici prima che diventino più gravi. Il suo obiettivo è intercettare le anomalie dello sviluppo per evitare trattamenti ortodontici più invasivi in età adulta.

Dopo la prima visita, lo specialista potrebbe decidere di:

  • Monitorare la crescita senza necessità di intervento immediato.
  • Pianificare controlli regolari per seguire l’evoluzione della dentizione.
  • Intraprendere una terapia ortodontica precoce in caso di problemi di sviluppo mascellare o mancanza di spazio per i denti permanenti.

Indicatori per una visita ortodontica

I genitori dovrebbero prestare attenzione a diversi segnali che possono indicare la necessità di una visita ortodontica:

  • Perdita precoce o tardiva dei denti da latte.
  • Difficoltà a masticare o mordere.
  • Digrignamento o serramento dei denti.
  • Respirazione attraverso la bocca.
  • Succhiamento del pollice oltre i 5 anni.
  • Denti affollati o fuori posto.
  • Mascella troppo in avanti o indietro.
  • Denti sporgenti o che non combaciano correttamente.
  • Alterazioni nell’armonia del viso.

Se uno o più di questi segnali sono presenti, è consigliabile fissare una visita ortodontica per valutare la necessità di un trattamento.

Ortodonzia correttiva: quando è necessaria?

L’ortodonzia correttiva entra in gioco quando tutti i denti permanenti sono erotti e sono necessari interventi per migliorare l’allineamento e il rapporto tra le arcate dentarie.

Le soluzioni più comuni includono:

  • Apparecchi fissi vestibolari: attaccati sul lato esterno dei denti.
  • Apparecchi linguali: posizionati all’interno della bocca per un aspetto più discreto.
  • Mascherine trasparenti: indicate per allineare i denti in modo confortevole ed estetico.

Il trattamento viene personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni paziente per garantire un sorriso sano e armonioso.

Prenota una visita da Anzola Medika

Se hai notato uno dei segnali sopra elencati nel sorriso di tuo figlio, prenota una visita presso Anzola Medika per una valutazione ortodontica approfondita.

📍 Indirizzo: Via Emilia, 158, 40011 Anzola dell’Emilia (BO)
📞 Telefono: 051 733500
📩 Email: info@anzolamedika.it

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news