Le gengive infiammate sono un problema comune che può manifestarsi con gonfiore, arrossamento, sanguinamento e sensibilità. Conoscere cosa fare per gengive infiammate è fondamentale per prevenire condizioni più gravi come la parodontite (piorrea) e proteggere denti e gengive nel lungo periodo.

Perché le gengive si infiammano
L’infiammazione gengivale può avere diverse cause:
- Accumulo di placca e tartaro
- Scarsa igiene orale quotidiana
- Fumo e cattive abitudini alimentari
- Malattie sistemiche (diabete, problemi cardiaci)
- Predisposizione genetica
Se trascurata, l’infiammazione può evolvere in gengivite o parodontite, portando al ritiro gengivale e alla perdita di supporto osseo dei denti.
Come riconoscere gengive infiammate
I principali segnali includono:
- Gengive rossastre o violacee
- Gonfiore o sensibilità al tatto
- Sanguinamento durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
- Sensazione di fastidio o dolore leggero
Cosa fare per gengive infiammate: rimedi immediati
Ecco le strategie pratiche da seguire per alleviare l’infiammazione:
Igiene orale mirata
- Spazzolare i denti 2 volte al giorno con spazzolino a setole morbide
- Usare filo interdentale o scovolini per rimuovere placca tra i denti
- Collutori antisettici possono ridurre temporaneamente l’infiammazione
Rimedi casalinghi
- Sciacqui con acqua tiepida e sale per ridurre gonfiore e batteri
- Impacchi freddi sulla guancia esterna per diminuire dolore e gonfiore
- Bere molta acqua e mantenere la bocca idratata
Alimentazione
- Prediligere cibi morbidi e nutrienti
- Evitare zuccheri e bevande acide che irritano le gengive
- Frutta e verdura croccante favoriscono pulizia naturale dei denti
Rimedi farmacologici
- Antinfiammatori da banco per ridurre dolore e gonfiore
- In alcuni casi, antibiotici prescritti dal dentista per infezioni
Quando rivolgersi al dentista
È importante rivolgersi a un professionista se:
- L’infiammazione persiste oltre 7-10 giorni
- C’è sanguinamento frequente o dolore intenso
- Si nota ritiro gengivale o alito cattivo persistente
Il dentista potrà valutare se è presente gengivite o parodontite e programmare trattamenti specifici come:
- Pulizia professionale approfondita
- Scaling e root planing
- Terapie parodontali mirate
- Controlli periodici per prevenzione
Prevenzione: come evitare gengive infiammate
La prevenzione è fondamentale e comprende:
- Pulizia quotidiana accurata
- Visite periodiche dal dentista ogni 6 mesi
- Evitare fumo e abitudini dannose
- Alimentazione equilibrata e ricca di vitamine, in particolare vitamina C e D
- Uso di collutori specifici in caso di predisposizione
Conclusione: Cosa fare per gengive infiammate
Sapere cosa fare per gengive infiammate permette di intervenire in modo rapido ed efficace, evitando complicazioni più gravi. Con igiene orale corretta, rimedi mirati e controlli periodici, è possibile mantenere gengive sane e forti.
Se sei ad Anzola dell’Emilia, affidati a Anzola Medika studio dentistico specializzato in parodontologia per valutazioni personalizzate e trattamenti professionali.
📞 051733500
📲 3336442715
📩 info@anzolamedika.it
📍 Via Emilia 158, Anzola dell’Emilia (BO)